La Giuria del Premio letterario

Athos Zontini
Per diversi anni si è occupato di musica come autore radiofonico, ha scritto reportage narrativi per la Fondazione Premio Napoli, tradotto insieme a Francesco Forni il volume Jimi Hendrix, the Lyrics (Arcana editore) e alcuni suoi racconti sono usciti su antologie e riviste. Attualmente collabora con la rivista letteraria Achab, occupandosi dello scouting per la sezione di narrativa, e lavora come editor per la serie tv “Un posto al sole”. Il suo primo romanzo, Orfanzia, è uscito per Bompiani nel 2016. Per lo stesso editore è in via di pubblicazione il secondo romanzo: “La bella indifferenza”.

Patrizia Angelozzi
Si occupa da anni di ufficio stampa e promozione editoriale con la sua agenzia, Angelozzi Comunicazione.
Docente di scrittura creativa e autobiografica per Scuola Macondo e altre realtà. Collabora con quotidiani e siti di cultura e per il sociale.
Diverse le pubblicazioni e i riconoscimenti ricevuti per l’impegno nella promozione sociale e nella cultura.
Docente di scrittura creativa e autobiografica per Scuola Macondo e altre realtà. Collabora con quotidiani e siti di cultura e per il sociale.
Diverse le pubblicazioni e i riconoscimenti ricevuti per l’impegno nella promozione sociale e nella cultura.

Francesca Chiappa
Nel 2008 fonda la casa editrice indipendente Hacca (www.hacca.it), un catalogo che attualmente conta oltre 80 titoli tra narrativa contemporanea e recuperi del Novecento italiano. Nel 2013, all’interno degli spazi della redazione, inaugura il progetto Kindustria, libreria indipendente e spazio culturale, contenitore e sviluppatore di eventi culturali. Ha svolto docenze al Master di Editoria di Pesaro e presso diverse scuole e corsi di scrittura e di editoria. Nell’ambito della progettazione culturale, ha ideato, gestito e svolto docenze in laboratori di scrittura e progetti di inclusione sociale. Con Silvia Sorana ha ideato il progetto “Futuro Infinito” per la costruzione di una nuova biblioteca a Visso dopo il terremoto e, in partnership con le Arci del territorio, il Festival 10HeartZ, che ospita musicisti e residenze artistiche nei territori colpiti dal sisma del 2016.

Francesco Coscioni
Francesco Coscioni, appassionato da sempre di ogni forma di narrazione e comunicazione. Con trascorsi di copywriter e videomaker, nel 2008 fonda la casa editrice Neo Edizioni. Come docente di scrittura creativa è immerso nelle parole di allievi di ogni età, come editore è alla ricerca delle onde migliori nel meraviglioso oceano della letteratura.

Lorenza Stroppa
Lorenza Stroppa, dopo una laurea in Filologia Romanza all’Università Ca’ Foscari di Venezia e qualche esperienza con il gruppo Rizzoli a Milano, diventa editor di Ediciclo Editore, incarico che attualmente ricopre.
È altresì traduttrice e autrice. Dal 2012 al 2014 ha scritto a quattro mani con Flavia Pecorari la trilogia “Dark Heaven”, uscita per i tipi di Sperling&Kupfer; nel 2017 ha pubblicato il romanzo “La città portata dalle acque” per Bottega Errante Edizioni; e nel 2020 il romanzo “Da qualche parte starò fermo ad aspettare te” per Mondadori.
È docente al Master di Editoria dell’Università La Cattolica di Milano, al corso di editoria di Venezia organizzato dall’Agenzia Herzog e insegna scrittura creativa ai ragazzi.
Il suo sito internet è www.lorenzastroppa.it
È altresì traduttrice e autrice. Dal 2012 al 2014 ha scritto a quattro mani con Flavia Pecorari la trilogia “Dark Heaven”, uscita per i tipi di Sperling&Kupfer; nel 2017 ha pubblicato il romanzo “La città portata dalle acque” per Bottega Errante Edizioni; e nel 2020 il romanzo “Da qualche parte starò fermo ad aspettare te” per Mondadori.
È docente al Master di Editoria dell’Università La Cattolica di Milano, al corso di editoria di Venezia organizzato dall’Agenzia Herzog e insegna scrittura creativa ai ragazzi.
Il suo sito internet è www.lorenzastroppa.it

Loretta Santini
Loretta Santini è nata a Roma dove vive e lavora. Nel 2007 ha fondato la casa editrice Elliot, di cui è il direttore editoriale, dopo un passato come ufficio stampa, editor e giornalista musicale.

Paolo Primavera
Paolo Primavera è nato a Ortona (Ch). Ha collaborato con quotidiani in Cile, Argentina e Messico come fotografo. È stato professore universitario di fotografia documentaristica e uno dei fondatori della Cooperativa di Editori della Furia (Cile). Ha frequentato il Master in Editoria Pompeu Fabra e Diego Portales e nel 2013 ha fondato Edicola, la casa editrice che gestisce insieme ad Alice Rifelli, sua moglie e il suo braccio armato.

Raffaele Riba
Raffaele Riba è nato a Cuneo nel 1983. È tra i curatori di scrittorincittà, lavora come editor e insegna presso la Scuola Holden. Oltre a racconti su riviste e miscellanee, ha pubblicato i romanzi: Un giorno per disfare (66thand2nd, 2014); Abbi pure paura (Loescher, 2015); La custodia dei cieli profondi (66thand2nd, 2018).

Roberto Di Pietro
Classe ’76, Roberto Di Pietro vive e lavora a Roma, presso l’Agenzia Letteraria Edelweiss. Laureato in Italianistica (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) con una tesi su Giovanni Testori, è autore di saggi e recensioni, pubblicati su siti e riviste specialistiche. Ha conseguito la qualifica di correttore di bozze e redattore presso Stylos; ha frequentato il master in editoria libraria promosso da CONFGIOVANI e il corso sul diritto d’autore presso minimum fax.